Canali Minisiti ECM

In Toscana la prima certificazione Italia per piede diabetico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/07/2019 14:29

La certificazione rilasciata da Dnv-Gl riguarda non da un singolo reparto ma un intero percorso negli ospedali di Arezzo e Grosseto

La diabetologia della Asl Toscana sud est ha il primo percorso di piede diabetico in Italia con certificazione Iso. La certificazione, spiega l'Asl in una nota, rilasciata da Dnv-Gl riguarda non da un singolo reparto ma un intero percorso negli ospedali di Arezzo e Grosseto.  "L'impegno aziendale - sottolinea il direttore generale Antonio D'Urso - è sempre basato su un approccio multidisciplinare, lo stesso che ha permesso, dai primi anni 2000, di avere il minor numero di amputazioni degli arti a livello nazionale, come già riconosciuto per Arezzo dal Piano nazionale esiti (Pne). E' con soddisfazione che riceviamo questo riconoscimento ed è il risultato dell'impegno quotidiano di tutti gli specialisti coinvolti in rete e dell'intera Azienda che ringrazio".

pubblicità

"Viene certificata e riconosciuta, come di alta qualità, la modalità di lavoro che portiamo avanti da tanti anni - dichiara Lucia Ricci, responsabile della rete diabetologica dell'Area vasta sud est e direttore della diabetologia di Arezzo -. Un percorso strutturato che ci consente di avere importanti risultati per la collaborazione con la medicina generale, con gli internisti e gli altri specialisti". Di "traguardo importante raggiunto" parla Loredana Rizzo, direttore diabetologia dell'ospedale Misericordia di Grosseto, "la certificazione non si esaurisce con l'ottenimento dell'ambito riconoscimento, ma vuole essere un punto di partenza nell'ottica di un miglioramento continuo finalizzato a garantire ai cittadini un'offerta sanitaria sempre più di eccellenza".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing